spiroslyra Creative Commons License 2004.11.10 0 0 356
http://www.edizioniquasar.it/libri/quasr.htm

Le parole delle Muse.
La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica
Eleonora Rocconi

147 pp., anno 2003, ISBN 88-7140-245-6

La parola ‘musica’ nasce nel mondo greco e in esso affondano le proprie radici molti dei termini con cui noi ancora oggi descriviamo i fenomeni uditivi. Questo volume ricostruisce il percorso delle ‘parole delle Muse’, da vocaboli propri della lingua d’uso a lemmi tecnici utilizzati nella letteratura teorica, verso la riscoperta di un fenomeno culturale importantissimo, tra i più significativi sviluppati dagli antichi Greci.

Sommario: Ringraziamenti; Introduzione; 1. La lingua degli strumenti: il lessico tecnico dei cordofoni: a. Il lessico della tensione e dell’allentamento: επιτείνω/ανίημι, b. Il suono come risultato della tensione: τόνος e τάσις, c. Il pizzicamento delle corde con le dita: ψάλλω e i suoi derivati, d. La percussione delle corde con il plettro: il campo semantico di κρούω; 2. Percezione acustica e descrizione metaforica del suono presso i Greci: a. Termini della sfera tattile, b. Termini della sfera visiva, c. Termini della sfera gustativa, d. Termini della sfera olfattiva; 3. Suoni animali e suoni musicali: gli epiteti onomatopeici e la formazione del lessico tecnico: Le cicale e la pratica dell’υπηχειν; Bibliografia; Indice dei luoghi citati; Glossario.